Introduzione ai libri di crescita personale per nomadi digitali
Sai quali sono i 5 libri di crescita personale che noi riteniamo indispensabili per un aspirante nomade digitale consapevole?
In questo articolo voglio raccontarti quelli che secondo me sono i migliori libri di crescita personale che devi assolutamente recuperare per intraprendere la tua strada verso il nomadismo digitale: voglio raccontarti perché sono importanti e come mi hanno aiutato durante il mio percorso!
Ma prima di tuffarci insieme alla scoperta di questa lista, voglio dirti in breve cosa c’entra la crescita personale con il nomadismo digitale e perché è secondo noi fondamentale per diventare un nomade digitale consapevole.
In questa community di aspiranti nomadi digitali cerchiamo di confutare il mito del “nomadismo digitale come panacea”, facendo vedere che dietro i viaggi, il relax ed i posti paradisiaci, c’è tanto altro dietro: fatica, sacrifici, rinunce, ecc…
Ecco che entra in gioco la crescita personale: per lavorare e vivere viaggiando devi sviluppare una forte disciplina: devi saper gestire al meglio il tuo tempo, settare e raggiungere i tuoi obiettivi, riconoscere e superare i tuoi limiti, essere in grado di costruire abitudini ed automatismi che ti permettano di lavorare al massimo delle tue potenzialità.
In questo articolo ti parlerò di 5 libri che ti aiuteranno nel tuo percorso, quindi, senza dilungarci oltre, iniziamo!
Riconquista il tuo tempo di Andrea Giuliodori

Il primo libro di crescita personale di cui voglio parlarti è un libro che mi ha aiutato molto ad acquisire una skill fondamentale per diventare un nomade digitale: la gestione del tempo.
“Riconquista il tuo tempo” è un libro che ti farà conoscere e comprendere al meglio diversi aspetti della tua crescita personale:
- Morning routine: Andrea all’inizio del libro ti parlerà di quanto è importante creare una morning routine per riprendere in mano la tua vita iniziando col riprendere in mano le tue mattine, facendoti conoscere strumenti utilissimi come ad esempio la sveglia del Navy Seal e la creazione dell’”Ora sacra”;
- Definizione degli impegni: nel secondo capitolo, capirai invece come il nostro cervello tende a distorcere l’importanza dei nostri impegni e come potrai gestirli al meglio per evitare che questi ti “sommergano”;
- Priorità: dopo aver appreso al meglio l’importanza reale che hanno determinati impegni, imparerai a definire le priorità, attraverso metafore ed esercizi;
- Gestione delle distrazioni: immagino tu sappia meglio di me che gli smartphone e applicazioni varie sono progettati per rubarci più tempo possibile, però, più tempo ci facciamo rubare meno ne avremo per raggiungere i nostri obiettivi, quindi in questo capitolo Andrea ti farà conoscere 10 tecniche per “difenderti” dalla tecnologia e per ritagliare quindi più tempo per i tuoi sogni;
- La trappola del multitasking: sapevi che il multitasking è una fregatura? Io l’ho scoperto per la prima volta proprio grazie a questo libro: scoprirai – anche grazie ad un esercizio – come in realtà il multitasking sia solo uno spreco di tempo, e non una tecnica di time-management come si può erroneamente credere;
- Sconfiggere la procrastinazione: sappiamo entrambi quanto la procrastinazione può portarci molto lontani dai nostri obiettivi, in questo libro scoprirai le 4 motivazioni principali che ci portano a procrastinare, le conseguenze ed infine, le migliori tecniche per smettere di rimandare e sconfiggere quindi la procrastinazione!
Se questa descrizione del libro ha stimolato la tua curiosità, e vuoi quindi approfondire la lettura del libro, ti lascio qui il link per acquistare “Riconquista il tuo tempo” di Andrea Giuliodori (è un link affiliato, acquistando da qui supporterai la nostra community di aspiranti nomadi digitali).
Fattore 1% di Luca Mazzucchelli

In questa lista di libri di crescita personale non può assolutamente mancare questo fantastico libro dello psicologo Luca Mazzucchelli: “Fattore 1%: Piccole abitudini per grandi risultati”.
Questo libro mi ha aiutato tantissimo a creare delle abitudini che, coltivate e ripetute nel tempo, mi hanno permesso – e mi stanno permettendo anche oggi – di diventare un nomade digitale e vivere viaggiando!
Fattore 1% ti guiderà, un 1% alla volta, a creare abitudini forti e sostenibili nel tempo, abitudini che ti guideranno nel tuo percorso di crescita personale per diventare un nomade digitale attraverso 15 esercizi e 15 esempi di abitudini da cui puoi prendere spunto.
Nel libro troverai:
- Il potere delle abitudini: in questa prima parte scoprirai quanto le abitudini possano essere uno strumento indispensabile per la tua crescita personale;
- Prerequisiti indispensabili per un cambiamento: per un cambiamento efficace, è necessaria una buona preparazione ad esso, quindi in questa parte scoprirai ciò che ti blocca dal cambiare, come definire la meta che vuoi raggiungere e come raggiungerla, attraverso un viaggio introspettivo alla ricerca dei tuoi valori;
- I fondamentali sulle abitudini: dopo aver appreso i prerequisiti, ti tufferai alla scoperta dei Fondamentali, scoprendo come si formano le abitudini, e come puoi crearne una da 0;
- Fattori complementari per creare abitudini: nell’ultima sezione del libro scoprirai l’importanza di cambiare ambiente per cambiare abitudini e tantissimo altro!
Se vuoi abbandonare cattive abitudini e/o se vuoi creare abitudini sane e pensi che questo libro faccia al caso tuo, ti lascio il link per acquistare “Fattore 1%: Piccole abitudini per grandi cambiamenti” su Amazon.
La sottile arte di fare quello che c***o ti pare di Mark Manson

A causa del titolo molto particolare, ci ho messo un bel po’ prima di decidermi ad acquistarlo, però devo dire che sono molto contento di averlo letto: l’ho divorato e mi ha aiutato tantissimo a “sconfiggere” parti di me contro cui stavo combattendo e che non mi permettevano di prendere determinate scelte.
Non lasciarti ingannare dal titolo, il libro non parla di fregarsene di tutto e vivere in modo anarchico (visto che il titolo può far pensare a qualcosa del genere), bensì il libro ci insegna a smettere di fare tutto quello che gli altri si aspettano da noi e ci ispira a diventare delle persone più autentiche e a vivere come avremmo sempre voluto.
Citando il libro, grazie a questa lettura imparerai “Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti, falsi problemi e rotture di ogni giorno e vivere felice”
Non ti voglio dire nient’altro su questo libro, ma te ne consiglio caldamente la lettura!
Ti lascio qui il link per acquistare “La sottile arte di fare quello che c***o ti pare” di Mark Manson su Amazon, dagli un’occhiata!
Ps. sul sito di Mark Manson puoi scaricare gratuitamente un capitolo del libro (in inglese).
Le vostre zone erronee di Wayne Dyer

Questo libro è una bella sfida: probabilmente qualche volta andrà ad urtare la tua suscettibilità, facendoti scoprire “zone erronee” di te a cui probabilmente non stavi facendo caso.
Citando l’autore: “Ciascun capitolo del libro è scritto come se si trattasse di una seduta di consultorio. Tale criterio mira a lumeggiare il maggior numero di circostanze, e a suggerire il maggior numero di possibilità, per aiutarsi da soli.”
L’autore di questo libro ti suggerirà come mettere a frutto le risorse e gli strumenti presenti in te, guidandoti all’esplorazione delle tue zone psicologiche erronee che ti portano a generare comportamenti dannosi ed autodistruttivi, ricordandoti nel corso del libro che “Essere felici non è una faccenda complessa”: basta una giusta miscela di impegno, pensiero lucido, buon umore e fiducia in se stessi.
Come per gli altri libri, ti lascio il link per acquistare “Le vostre zone erronee” di Wayne Dyer su Amazon
L’arte della pazienza di Raffaele Gaito

L’ultimo libro che secondo me non può mancare in questa lista di libri di crescita personale è “L’arte della pazienza” di Raffaele Gaito: un libro che ti farà capire l’importanza di saper aspettare e di riuscire a pazientare in questa epoca frenetica.
All’interno di questo libro troverai tantissime informazioni utili per il tuo percorso di crescita personale verso il nomadismo digitale, attraverso i seguenti capitoli:
- La società del tutto e subito: dove capirai come mai siamo arrivati ad essere così ossessionati dal voler ottenere subito i risultati del nostro lavoro, a non saper pazientare per qualcosa, ad avere questo desiderio di fare binge watching pur di finire subito una serie tv e sapere come finisce, ecc…;
- L’importanza della pazienza: “Senza fretta ma senza sosta”. In questo secondo capitolo scoprirai quanto sia importante innamorarsi del processo piuttosto che del risultato, e di conseguenza apprenderai l’importanza di essere affascinati e soprattutto ispirati da ciò che facciamo, perché in questo modo sarà più facile godersi il percorso ed essere più pazienti;
- Abitudini: personalmente ho adorato questa parte del libro, qui apprenderai come poter “scomporre” un’abitudine che non ti piace per poterla modificare a tuo favore, creando invece abitudini che ti aiuteranno a creare automatismi ed essere quindi più produttivo ed efficace durante le tue giornate;
- Obiettivi: avere degli obiettivi è fondamentale per la nostra crescita personale e professionale, in questa parte del libro imparerai come rendere utili gli obiettivi, come definirli attraverso 5 tecniche per definire gli obiettivi (Metodo S.M.A.R.T., metodo H.A.R.D., obiettivi W.O.O.P., obiettivi OKR ed il metodo E.E.E.) e come avere più motivazione per raggiungerli;
- Sperimentazione: quanto ti spaventa l’idea di tuffarti in situazioni nuove? Qui imparerai l’importanza della serendipità: la possibilità di trovare qualcosa di bello e totalmente inaspettato mentre si stava cercando altro;
- Fallimento: attraverso lezioni ed esperienze reali, Raffaele ti parlerà di quanto sia importante saper accettare i fallimenti e soprattutto imparare da questi, perché, paradossalmente, solo attraverso i nostri fallimenti riusciremo a crescere e ad eccellere in ciò che facciamo, proprio perché “Sbagliando si impara”.
Se vuoi approfondire la lettura, puoi acquistare “L’arte della pazienza” di Raffaele Gaito da qui!
Conclusione
Bene, questi erano i 5 libri di crescita personale che ho voluto condividere con te per aiutarti nel tuo percorso verso il nomadismo digitale, spero che questo articolo ti sia stato utile e che ti abbia fatto scoprire qualcosa di nuovo!
Se sei sulla strada per diventare un nomade digitale, ti consiglio di seguirci sulla nostra Instagram per seguire i nostri consigli su: viaggi per nomadi digitali, crescita personale, storie anticonvenzionali e tantissimo altro!