“Il tempo è la risorsa più scarsa e, a meno che non sia gestita, non si può gestire nient’altro”.
Peter Drucker
Come migliorare il Time Management per vivere e lavorare da nomade digitale
Molto spesso si pensa che le tre skill indispensabili per vivere e lavorare da nomade digitale siano la curiosità, la capacità di organizzazione e lo spirito di adattamento.
È innegabile, sono un grande punto di partenza!
La predisposizione nei confronti del nuovo, la voglia di scoprire il mondo, l’attitudine a saper programmare in maniera precisa e scrupolosa ogni spostamento e la capacità di sentirsi a proprio agio in qualsiasi situazione, frutto di un costante lavoro su se stessi, sono sicuramente le solide basi per vivere e lavorare da nomade digitale.
Tuttavia, un aspetto che viene molto spesso sottovalutato riguarda il Time Management, ovvero la capacità di gestione del tempo.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come fare per allenare questa skill troppo spesso sottostimata.
Cos’è il Time Management
Lo scorrere del tempo è un aspetto che il più delle volte entra in contrasto con la nostra idea di produttività.
Sentiamo di essere produttivi solo e soltanto se “riempiamo” le nostre giornate nel modo più soddisfacente possibile, che spesso corrisponde a fare qualcosa di utile e/o lavorare ininterrottamente senza prendersi delle pause.
Nel nomadismo digitale la sensazione di non avere tempo, di essere indietro sulla nostra tabella di marcia, può essere una costante perché questo stile di vita comporta delle responsabilità oggettive legate alla gestione sempre mutevole della propria vita personale e professionale in un’altra città, in un altro Paese o in un altro continente.
Il Time Management, ovvero la capacità di gestione del tempo, è la skill ideale da allenare se vogliamo ottimizzare le nostre risorse e smettere di sentirci in affanno.
Di cosa si tratta nel concreto?
Dell’insieme di strategie e abitudini che aiutano a gestire il proprio tempo in modo efficace con lo scopo di aumentare la propria produttività e ridurre lo stress.
Ciò implica la capacità di stabilire priorità, pianificare il lavoro e impiegare al meglio le proprie risorse (tempo, energia, attenzione).
7 Consigli su come allenare il Time Management per vivere e lavorare da Nomade Digitale
Dopo aver fatto una doverosa premessa su cosa sia il Time Management, ecco 7 consigli per allenare la capacità di gestione del tempo per vivere e lavorare da nomade digitale.
Organizza il tuo viaggio, ma sii aperto ai cambi di programma
Abbiamo intenzione di trasferirci in Portogallo e di restarci un mese?
Bene, prendiamo nota delle destinazioni che vorremmo esplorare e di tutte quelle attività che vorremmo fare che ci garantiscano una routine di carattere dinamico: trekking, scalate, esercizi in palestra ecc…
È possibile utilizzare Google Calendar o una semplice agenda cartacea per tenere traccia delle scadenze, degli appuntamenti e delle diverse attività da svolgere nel lasso di tempo preso in considerazione.
Crea una morning routine
Se vogliamo vivere e lavorare da nomadi digitali è fondamentale crearci una morning routine che scandisca con cadenza regolare le nostre giornate.
Pianificare i nostri impegni e identificare le fasce orarie in cui siamo più produttivi, ci aiuterà ad ottimizzare i tempi e a ritagliarci più tempo libero.
Vivere da nomadi digitali può portare, infatti, ad una mancanza di pianificazione e di struttura nella vita quotidiana.
Creare una morning routine, quindi, può aiutare a stabilire un ordine quotidiano, che può fornire un senso di stabilità e di controllo.
Prenditi delle pause
Se oggi non siamo riusciti a portare a termine ciò che dovevamo, non sentiamoci troppo in colpa.
Prendiamoci una, due, più pause se ne abbiamo bisogno.
Respiriamo, facciamo una lunga passeggiata in riva al mare o in montagna (o in collina, dove vogliamo insomma) e cerchiamo di liberarci di tutte le preoccupazioni.
Prendersi delle pause può aiutarci a mantenere alta la produttività, a stimolare la creatività e a garantire un sano equilibrio tra vita privata e lavoro.
Impara a dire NO
Ci capiterà di dover decidere di collaborare con realtà nazionali ed internazionali.
Cerchiamo di capire quali sono i progetti che ci stanno più a cuore, quelli di cui condividiamo valori e obiettivi e impariamo a dire NO a quelle collaborazioni che non ci valorizzano, che ci fanno sentire sbagliati, che sono lontane da quello che siamo e da quello che vogliamo.
Imparare a dire di no può aiutarci a gestire il tempo in modo più efficiente, a preservare la nostra salute mentale e a salvaguardare la nostra reputazione professionale.
Allontana le distrazioni
Vivere e lavorare da nomadi digitali può portarci molto spesso ad essere connessi h24: notifiche di email, app e chi più ne ha più ne metta… riempiono le nostre giornate e ci distraggono dalle nostre priorità.
Per far fronte a questo problema, può essere utile impostare dei limiti di tempo per le attività online, disattivare le notifiche per le app che non sono indispensabili e pianificare dei momenti di distacco dal lavoro.
È possibile, inoltre, utilizzare tecniche come la famosa “Pomodoro Technique“, che permette di organizzare il lavoro in blocchi di tempo di 25 minuti, durante i quali ci si sofferma su un’unica attività, seguiti da una breve pausa di 5 minuti.
Pratica attività fisica
Un aspetto molto importante quando si parla di Time Management e nomadismo digitale riguarda l’attività fisica.
Impariamo a ritagliarci dei momenti in cui scaricare la tensione, staccare la spina, mettere in stand-by i pensieri con una bella corsetta all’aria aperta: questo ci aiuterà a schiarirci le idee, a ricaricare le batterie e a ripartire più carichi di prima.
E se piove? Un bel cappuccio e via!
Il multitasking non sempre è utile: dedicati ad una cosa alla volta
Il multitasking è la capacità di svolgere più attività nello stesso momento e, se da un lato è sicuramente un talento, dall’altro può diventare un vero e proprio ostacolo che ci allontana sempre più dall’obiettivo.
Impegnati su mille fronti diversi, molto spesso non focalizziamo la nostra attenzione su una precisa attività, disperdiamo energie e perdiamo tempo.
Dedichiamoci ad un progetto alla volta.
Conclusioni
Dopo aver compreso cosa sia il Time Management e aver approfondito i 7 consigli su come allenare la capacità di gestione del tempo, è importante fare alcune considerazioni:
- Il Time Management è una skill fondamentale se vuoi vivere e lavorare da nomade digitale;
- Prendersi delle pause è alla base di una sana gestione del tempo;
- Imparare a dire di NO è la chiave di uno stile di vita più sereno ed efficiente.
Per approfondire la tematica dello scorrere del tempo, scopri quali sono i 5 step per smettere di procrastinare!