vin brulè ai mercatini di natale in piazza vorosmarty a budapest

Mercatini di Natale a Budapest 2022: dove sono, date e orari!

Cosa troverai in questo articolo

Cosa fare ai Mercatini di Natale a Budapest 2022: La Guida Completa!

Già dal primo momento in cui si mette piede a Budapest si può cogliere il fascino di questa città: l’architettura dei palazzi che varia dallo stile Rinascimentale, al Gotico, al Barocco; la nebbia sottile che invade le città durante i mesi invernali; il vecchio tram che attraversa la città collegando le parti di Buda e di Pest; ma soprattutto l’atmosfera magica che è possibile vivere nel periodo Natalizio grazie ai Mercatini di Natale a Budapest, presenti in varie piazze e strade della città, e sicuramente farci un salto è una cosa da fare a Budapest a Natale!

Budapest è una delle città europee più belle da visitare nel periodo Natalizio: i Mercatini di Natale di Budapest sono infatti una delle attrazioni che attirano centinaia di migliaia di visitatori ogni anno e sono diventati una vera e propria caratteristica della capitale dell’Ungheria.

Non a caso anche quest’anno, per il terzo anno di fila, i Mercatini di Natale di Budapest si confermano al primo posto tra i migliori Mercatini di Natale Europei!

Mercatino della Basilica di Santo Stefano

albero natale mercatino basilica di santo stefano budapest

🗓 Aperti dal 18 novembre 2022 al 1 gennaio 2023.

Mercatini di Natale Budapest Basilica di Santo Stefano Orari di apertura:

  • Dal lunedì al giovedì: 11:00 – 21:00
  • Venerdì-Sabato: 11:00 – 23:00
  • Domenica: 11:00 – 21:00

🎅 Orario di apertura speciale:

  • 24 dicembre 2002: 11:00 – 15:00
  • 25 dicembre 2022: 11:00 – 20:00
  • 26 dicembre 2022: 11:00 – 20:00

Situato di fronte alla Basilica di Santo Stefano, uno degli edifici più alti del lato Pest di Budapest e anche una delle Chiese più grandi dell’Ungheria, questo mercatino di Natale si è aggiudicato il premio come miglior mercatino di Natale in Europa nel concorso European Best Destinations nel 2019.

L’unicità di questo mercatino è data da due caratteristiche:

  1. la piccola pista di pattinaggio con al centro l’albero di Natale illuminato, situati di fronte alla Basilica;
  2. lo spettacolo di luci luminose che vengono proiettate nella facciata della Basilica.

Dettagli che rendono questo mercatino ancora più magico.

Le bancarelle spaziano dall’artigianato locale di oggettistica, gioielli, arredamento e vestiario, allo street food, con piatti tipici della tradizione ungherese e non.

I prezzi qui sono più alti della media, ma l’esperienza che si vive passeggiando tra le bancarelle illuminate, con la musica natalizia che rende l’atmosfera calda e magica, è qualcosa che vale la pena vivere almeno una volta nella vita!

Mercatino in Piazza Vörösmarty

trenino di Natale al mercatino di natale in piazza vörösmarty a Budapest

🗓 Aperti dal 18 novembre 2022 al 1 gennaio 2023.

🎅 Le bancarelle di artigianato saranno disponibili solo fino al 24 dicembre.

Mercatini di Natale Budapest Piazza Vörösmarty Orari di apertura::

  • Da domenica a giovedì: 10.00 – 20.00 (artigianato), 10.00 – 21.00 (street food)
  • Venerdì e sabato: 10.00 – 21.00 (artigianato), 10.00 – 22.00 (street food)

Il mercato di Natale in Piazza Vörösmarty è il più antico di tutti i mercatini di Natale di Budapest, al centro della piazza che è circondata da palazzi ed edifici per lo più risalenti al XIX secolo.

La caratteristica più bella che mi ha particolarmente colpito di questo mercatino è il senso di nostalgia che evoca grazie alle luci soffuse, i tanti colori, le melodie natalizie che ti accompagnano mentre passi da una bancarella all’altra, il profumo dello street food e del vin brulè: vivrai una piacevole esperienza sensoriale!

Anche qui puoi trovare sia bancarelle di artigianato che deliziarti con vari piatti di street food. In più potrai assistere a varie esibizioni di band locali, e i bambini possono fare un giro sul trenino di Babbo Natale in modo gratuito.

Fashion Street di Budapest

fashion street di budapest con illuminazioni natalizie

Accanto al mercatino in Piazza Vörösmarty è presente una via ricca di luminarie natalizie: la Fashion Street di Budapest.

Le installazioni luminose che vedrai qui saranno tutte riferimenti a brand di lusso, quindi nulla di autentico e caratteristico a confronto con i mercatini di Natale citati prima.

Passare per questa via è comunque piacevole perché le luci sono luminose, anche qui è presente un albero di Natale illuminato e si respira l’aria natalizia.

Cosa mangiare ai Mercatini di Natale a Budapest

cosa mangiare ai mercatini di natale a budapest

I mercatini di Natale a Budapest sono l’eden dei golosi!

Qui si possono trovare davvero tante alternative, sia piatti a base di carne – la cucina ungherese è per lo più carnivora – che proposte vegetariane. Purtroppo però la cucina ungherese mi è sembrata essere poco gluten free friendly: sono molti i piatti a base di farina di grano.

Tra i cibi tipici che ti consiglio di provare ai Mercatini di Natale a Budapest, ci sono:

  • il Kürtőskalács;
  • il Gulyás (o gulasch);
  • il Lángos;
  • il Töltött Káposzta;
  • il Kolbász;
  • la Hurka;
  • il Vin Brulé;
  • la Pálinka.

Tra i prodotti meno tipici che ti consiglio di provare ci sono:

  • la coscia d’anatra servita su un piatto di cavolo viola, personalmente ho trovato eccessiva la quantità di cavolo presente nel piatto, ma come ti dicevo prima, non sono un’amante del cavolo 🙈;
  • il panino con la Raclette arrostita e sciolta, una vera goduria per il palato! Se sei un’amante dei formaggi devi assolutamente provare questo panino nella bancarella di fronte alla pista di pattinaggio nella Basilica di Santo Stefano.

Kürtőskalács (Chimney Cake)

Il kürtőskalács è un dolce tipico ungherese anche conosciuto come “chimney cake” o “torta a camino” per la sua forma particolare che ricorda proprio il camino.

Si tratta di un impasto dolce cotto su uno spiedo cilindrico che ruota lentamente sul carbone infuocato che rende la pasta frolla caramellata e dal sapore delizioso!

Ti consiglio di provarlo con granella di nocciole e cannella, ma è molto buono anche ricoperto di granella di cioccolato.

Il kürtőskalács  è il dolce più vecchio di tutta l’Ungheria, infatti puoi trovarlo facilmente in tutta la Capitale, anche nelle stazioni della metro, la particolarità di mangiarlo al mercatino di Natale sta però nelle modalità di cottura: mentre nelle stazioni della metro è cotto con il forno elettrico, ai mercatini è cotto seguendo le modalità di preparazione tradizionale, al carbone appunto.

Gulyás (Gulasch)

Il Goulasch è una zuppa della cucina ungherese a base di carne, lardo, soffritto di cipolle e carote, patate e paprica (usata in tantissimi piatti della cucina tradizionale) che viene spesso servita all’interno di un pane.

Il Gulasch ha origini antichissime: in passato veniva cucinata dai mandriani dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco alimentato dalla legna all’aperto quando, ad esempio, trasportavano i bovini grigi di razza podolica (razza bovina dalle lunghe corna) dalla pianura della pusta ai mercati di Moravia, Vienna e Norimberga.

Questo piatto sostanzioso era l’ideale per sostenere il duro lavoro dei bovari.

Verso la fine del XVIII secolo il gulasch arrivò ad essere conosciuto anche dalle famiglie borghesi, per poi apparire sulla tavola del popolo insieme ad altri stufati di carne. Fino ad arrivare sulle tavole di tante altre nazioni circostanti come la Polonia, la Slovacchia e l’Austria, ma anche alcune regioni d’Italia come il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige.

Lángos

Il Lángos è una specialità culinaria ungherese che ricorda vagamente la nostra pizza fritta, infatti gli ingredienti base sono farina, lievito, acqua e sale. L’impasto viene lavorato e stirato per poi essere fritto e successivamente condito con olio all’aglio, diversi ingredienti a piacere, tra cui la panna acida (che gli ungheresi usano praticamente ovunque) e formaggio, ma anche carne o verdure, la scelta è vasta.

Töltött káposzta

In sostanza, il Töltött káposzta è cavolo ripieno ed è uno dei piatti che non manca sulla tavola degli ungheresi a Natale.

Personalmente non sono per niente fan del cavolo e quindi non l’ho assaggiato. 🙊

Viene fatto di crauti con paprika, carne macinata, riso e a piacere condito con la panna acida.

Kolbász

La Kolbász è una salsiccia di maiale condita con paprika e fritta, il sapore speziato con un lieve gusto di affumicato.

Hurka

Esistono due due i tipi di hurka: una è salsiccia condita con fegato di maiale, e l’altra è salsiccia condita con sangue di maiale, entrambe riempite anche di riso che gli da una consistenza cremosa.

Ancora non ho avuto modo di assaggiare questo piatto tradizionale, ma mi ricorda tanto il sanguinaccio, un piatto a base di sangue di maiale e lardo cotto alla brace che si usa fare da noi in Sardegna.

Vin Brulé

Conosciuto per essere diffuso nei Paesi più freddi, il vin brulé è un vino caldo – può essere sia rosso che bianco – e aromatizzato con erbe o agrumi, che può rivelarsi un dolce sollievo dato che a Budapest in questo periodo fa davvero tanto freddo!

Se deciderai di assaggiare il vin brulè preparati alla proposta che ti verrà fatta di “correggerlo” con la Pálinka, e se ti stai chiedendo cos’è, continua a leggere…

Pálinka

La Pálinka è un distillato di frutta tradizionale dell’Ungheria, della Romania e della Serbia, che si ottiene da diversi tipi di frutti ma più comunemente dalla prugna; se stai pensando di 

Per concludere, a Budapest ci sono tanti altri mercatini di Natale più piccoli e “rionali”, il mio consiglio è di lasciarti trasportare dal senso di scoperta che può darti questa città e cercare in autonomia i mercatini meno conosciuti, meno turistici e magari più autentici che si nascondono tra le vie della città!

Se questo articolo ti è piaciuto, ti invito a guardare il video in cui io e Antonio visitiamo i Mercatini di Natale a Budapest, assaggiamo vari piatti mostrando il costo e saliamo sulla ruota panoramica per vedere dall’alto la città illuminata! 👇

Ti è piaciuto l’articolo? Se ti va, condividilo sui tuoi social! 

Facebook
LinkedIn

PRENOTA LA TUA
CONSULENZA GRATUITA

Ti piacerebbe vivere da Nomade Digitale ma non sai da dove iniziare? Siamo qui per te!

Prenota ora la tua consulenza gratuita! 

(Disponibile solo per un periodo di tempo limtato)

!